Alla scoperta dei grandi vini della California in sella ad un Harley Davidson, tra visite in cantina, cene nei ristoranti più famosi dello stato americano e l’adrenalina del viaggio on the road: è il programma, dedicato a chi ama tanto le due ruota quanto l’enogastronomia, di “Americainmoto Food Ride” pensato dal tour operator “Kanaloa Viaggi” (www.americainmoto.it).
Arrivo a Los Angeles, e subito cena “stellata” al “Nobu Malibu”, ma è dal secondo giorno che la campagna prende il sopravvento, con la visita alla “South Coast Farm”, fattoria bio simbolo dell’Orange Country. Dopo la tappa di San Diego del terzo giorno, quindi, si torna in sella e si prosegue per Gershon Bachus Vintners, azienda vinicola di Temecula, nel cuore della California. Il quinto giorno della “Americainmoto Food Ride”, rotta verso i “farmers market” di Santa Barbara, ma appuntamento anche con i vini del territorio, con la “Wine Urban Rail”. Il giorno successivo, ancora una visita in cantina, “Adelaida”, alle alte quote del Paso Robles. La tappa successiva dei centauri gourmand, quindi, è Monterrey da cui si arriva per la suggestiva 17 miles drive, tra Pacific Grove e Pebble Beach
Il culmine, però, è all’ottavo giorno, con l’arrivo in Napa Valley, cuore pulsante dell’enologia Usa: prima tappa, la degustazione a Sterling Vineyard, mentre il giorno successivo inizia con una prima degustazione a bordo del “Napa Valley Wine Train”, per proseguire con l’“Ambassador Winery Tour”, la visita ad altre due aziende, Raymond Vineyards e ZD Wines. Il decimo giorno, l’ultimo in viaggio, è invece diviso tra la Napa Valley, con la cantina di Francis Ford Coppola, e Sonoma, con Bodega Bay, ultime chicche enogastronomiche prima di arrivare a San Francisco, e da lì tornare a casa, senza moto ma con tante storie da raccontare.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025