02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ALTRO CHE “SIESTA”! IN MESSICO SUONA LA SVEGLIA PER IL VINO ITALIANO, PER CUI IL PAESE DI “SPEEDY GONZALES” RAPPRESENTA IL MERCATO N. 2 IN SUD AMERICA (+60% NEGLI ULTIMI 5 ANNI). E “SIMPLY ITALIAN GREAT WINES” (BY IEM) VA A CITTÀ DEL MESSICO

Altro che “siesta”! In Messico sembra proprio essere suonata la sveglia per il vino italiano, per cui il Paese dei tacos e di Speedy Gonzales rappresenta il mercato n. 2 in Sud America (dopo il Brasile), grazie ad una crescita del 60% negli ultimi 5 anni. Lo dice Marina Nedic, managing director di Iem (International Exhibition Management), nella tappa di Città del Messico di “Simply Italian Great Wines”, il road-show dell’eccellenza enologica italiana nel mondo.
“Ad oggi nel Paese si trovano 2000 etichette - spiega - e si registra una rilevante presenza di nuovi importatori che cercano nuovi vini da mettere in commercio. Le aziende locali, infatti, riescono a soddisfare soltanto il 30% della domanda interna lasciando un ampio margine di intervento ai produttori stranieri”.
L’Italia è al n. 6 tra i Paesi esportatori in Messico, con 2,1 milioni di bottiglie e una quota di mercato dell’8,13%. Ma tra le bollicine detiene il primato assoluto (tanto che gli spumanti rappresentano il 25% delle esportazioni di vini italiani in Messico).
“Negli ultimi anni in Messico si è registrata una crescita costante dei consumi di vino soprattutto da parte dei giovani e delle donne che iniziano a preferirlo alla birra e alla tequila, considerate le bevande nazionali”, aggiunge Marina Nedic, ed ecco perché il Paese è uno dei mercati in cui stanno investendo le cantine italiane, l’Istituto Grandi Marchi, Uvive - Unione Vini Veneti, Consorzio Friuli Grave e Consorzio Collio, a Città del Messico con Iem. E pochi giorni dopo la “carovana” si sposta a Miami (2 febbraio), per presidiare il mercato della Florida, primo stato importatore di vino di tutti gli Stati Uniti e secondo per consumi dopo la California, con un mercato del vino che vale 1,8 miliardi di dollari l’anno, assorbito per il 60% dai turisti di tutto il mondo ...
Info: www.simplyitaliangreatwines.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli