02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ANALISI COLDIRETTI PER LE FESTIVITÀ DI NATALE E DI CAPODANNO: CON IL +24% DI EXPORT, LO SPUMANTE MADE IN ITALY BATTE LO CHAMPAGNE. QUEST’ANNO NEL MONDO SI BEVE PIÙ SPUMANTE ITALIANO CHE CHAMPAGNE, GRAZIE A PERFORMANCE FATTE IN POCHI ANNI DAL PROSECCO

Con un aumento record del 24% nelle bottiglie spedite all’estero, lo spumante italiano conquista le tavole nel mondo, dove la maggioranza dei brindisi delle feste di fine anno saranno Made in Italy. Emerge da un’analisi della Coldiretti per l’inizio delle festività di Natale e Capodanno, sulla base dei dati relativi al commercio estero di spumante italiano nel mondo nei primi 8 mesi 2011. Complessivamente - sottolinea la Coldiretti - si stima che saranno oltre 200 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all’estero nel 2011, su una produzione complessiva di 400 milioni. Quest’anno nel mondo - precisa la Coldiretti - si beve più spumante italiano che Champagne, grazie alle performance realizzate in pochi anni soprattutto dal Prosecco che rappresenta oltre la metà dello spumante prodotto in Italia.
Un successo che - sottolinea la Coldiretti - è il frutto della crescita dello spumante in Germania (+5%) che è il principale importatore, seguito dal boom negli Stati Uniti (+31%) e nel Regno Unito (+21%). Tra i nuovi clienti del Made in Italy - precisa la Coldiretti - si fa luce la Russia, che si classifica al quarto posto, con un aumento record del 46%%.
Il successo fuori casa conquistato dallo spumante italiano è accompagnato - continua la Coldiretti - dalla leadership incontrastata in Italia, dove il brindisi Made in Italy stravince nel 98% dei casi. Una scelta a difesa del territorio e dell’economia nazionale che - si augura la Coldiretti - sarà fatta anche per i festeggiamenti pubblici ed istituzionali in coerenza con la recente decisioni del Presidente del Consiglio Mario Monti di utilizzare auto italiane.
Lo spumante - conclude la Coldiretti - dimostra una tendenza anticiclica sulla crisi anche in Italia dove a fine anno si stima un aumento dei consumi familiari in quantità del 2%, in netta controtendenza rispetto all’andamento generale.

Focus - Il boom dello spumante made in Italy all’estero
Russia +46%
Gran Bretagna +21%
Stati Uniti +31%
Germania +5%
Totale +24%
Fonte:
elaborazioni Coldiretti su dati Istat
in valore relativi ai primi 8 mesi 2011

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli