02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

ANCHE LE PUNTE DI DIAMANTE DELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE ITALIANA PROTAGONISTE A “IDENTITÀ GOLOSE”: DAL GRANA PADANO ALL’ACQUA SAN PELLEGRINO, FINO A BIRRA MORETTI, TUTTI ALLA RICERCA DI GIOVANI CHEF E RICETTE INNOVATIVE

Non Solo Vino
Massimo Bottura

“Identità Golose” festeggia i suoi primi 10 anni, celebrando “Una golosa intelligenza” e regalando alla 3 giorni del congresso culinario, di scena a Milano dal 9 all’11 febbraio, cooking show e grandi nomi della ristorazione mondiale, da Moreno Cedroni ad Ugo Alciati, da Sergio Capaldo a Carlo Cracco, da Massimo Bottura a Davide Oldani ed Antonino Cannavacciuolo. Ma, tra i protagonisti, ci sono anche le punte di diamante dell’industria agroalimentare italiana, a partire dal Grana Padano (www.granapadano.com), partner della prima ora, che porterà in scena 6 talenti emergenti della cucina internazionale, provenienti da Giappone, Russia, Francia, Germania e Stati Uniti, che, l’11 febbraio si sfideranno per scoprire chi è il migliore interprete della Dop italiana più consumata al mondo, che diventerà il testimonial di Identità New York 2014. A sfidarsi, gli interpreti della new generation tra i fornelli: i giapponesi Kei Fukada e Isamu Hirayama, lo statunitense Giorgio Rapicavoli (presentato da Lidia Bastianich), l’italiano in Russia Marco Iachetta, il francese Denny Imbroisi e il tedesco Anton Pozeg.
Altro ingrediente sempre più importante nelle cucine e, soprattutto, sulle tavole dei grandi ristoranti, è l’acqua: a promuoverne la cultura, allo stand dell’Acqua Panna San Pellegrino, chef della caratura di Quique Dacosta, Gianluca Fusto e Emanuele Scarello, che, il 10 febbraio, proporranno delle lezioni dedicate al tema dell’acqua come ingrediente. Ai fornelli, poi, si alterneranno i migliori giovani talenti della Penisola, mentre lo stand, si trasformerà, tutti i giorni, in un set ideato per la registrazione di video interviste destinate ai canali di www.finedininglovers.com e www.finedininglovers.it, con la possibilità, per gli avventori, di ascoltare in presa diretta ogni intervista, e di commentare in tempo reale battute, interventi e risposte degli chef e condividerle immediatamente in rete attraverso i social network.
In cerca di talenti anche il Premio Birra Moretti Grand Cru (www.birramoretti.it), che guarda con attenzione a chi sappia interpretare al meglio la birra in cucina, e gli abbinamenti birra e cibo, in 6 cooking show, una staffetta di cuochi al servizio di malti e luppoli. Presiederà il presidente di giuria del concorso Claudio Sadler, affiancato dalla sommelier Alessandra Rotondi e dagli interpreti: Luigi Taglienti, Christian Milone, Andrea Provenzani con Anna Sala, Luigi Salomone (vincitore Premio Birra Moretti Grand Cru 2013), dal dolce al salato e ritorno, unico protagonista la birra.
Info: www.identitagolose.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli