Dopo Zonin, un'altra azienda del Veneto fa acquisti in Puglia: si tratta della Pasqua (leader nella produzione di Soave, Amarone, Bardolino e Valpolicella), che ha rilevato un vigneto di 80 ettari (più masserie e case coloniche) nel territorio del primitivo di Manduria, l'astro nascente dell'enologia del Sud. Per la Pasqua (75 miliardi, di cui 60% dall'export) è il primo investimento al di fuori del Veneto (che comunque entrerà a regime nei primi mesi del 2002).
"Il Primitivo di Manduria, che sta uscendo da 50 anni di buio, è insomma - spiega Carlo Pasqua - il territorio del Sud con il più alto appeal, perchè abbina una serie di fattori: le condizioni climatiche, i terreni, l'estensione dei vigneti, la qualità dei suoi rossi". Un semplice e sintetico concetto confermato anche da Gianni Zonin e da Piero Antinori, che ha investito, nel Meridione, in 4 aziende, per le quali adesso punta ad intese commerciali con partner anche istituzionali (gli Antinori, però, a questo proposito, hanno smentito categoricamente intese con Sviluppo Italia, agenzia del Ministero del Tesoro).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025