C'è anche WineNews nelle "Yellow Pages 2002", ovvero la "bussola universale", per tutti, esperti e neofiti del web. Questa raccolta ragionata di Internet News (una delle più diffuse e autorevoli riviste italiane) edita da Tecniche Nuove, con 3000 siti selezionati (di cui 1600 recensiti), ha l'obiettivo dichiarato di "comprimere il panorama della Rete in pochi centinaia di siti base". WineNews, non solo è inserito, ma è recensito (con foto della home page).
Così: "sito creato da un giornalista e da un comunicatore d'impresa, e si vede: in primo piano, news aggiornatissime - incredibile - e abbondanza d'informazioni sul mondo del vino. In evidenza anche lo spazio aziende, mentre i non addetti ai lavori si possono buttare subito sulla banca dati dei vini doc, docg e igt, o sui consigli per la degustazione, oppure dare un'occhiata alla ricca rassegna stampa in materia. Per il resto, molte sezioni (enoturismo, wine parade) e servizi supplementari interessanti (aste & futures, acquisti di vino on line, enoteche, addirittura video, link), che però sono a disposizione solo di chi si iscrive. Buono il motore di ricerca. Voti: Navigazione 3/5 - Contenuti 4/5 - Grafica 4/5".
Tra i siti recensiti, nella sezione "cucina & vini", www.enotime.it , www.gamberorosso.it , www.cucinait.com , www.kumale.net , www.slowfood.it , www.peck.it , www.marchesi.it , www.psicocucina.com , www.riybeer.com , www.foodland.it , www.mangiarebene.com , www.buonissimo.org , www.cantineonline.it , www.cuncinaevini.it , www.gastronomick.it , www.esperya.com , www.aiab.it , www.topwine.com.au , www.prodottitipici.com , www.winespectator.com ...
"Fino a qualche anno fa navigare nella rete era per qualcuno un semplice passatempo - spiega l'editore nel presentare le "Yellow Page 2002" - mentre per altri, una minoranza, era l'opportunità di lavoro. Oggi è una necessità per tutti. Internet è il principale canale di comunicazione del pianeta e cresce, si espande ed aumenta le proprie possibilità giorno dopo giorno. Il mondo sembra diventato più piccolo: a portata di mouse, appunto. E' praticamente impossibile stabilire quante siano oggi le realtà produttive, grandi e piccole, le associazioni pubbliche e private, e i singoli cittadini che comunicano attraverso i tanti nodi di Internet, o che cercano informazioni e opportunità di acquisto on line. Secondo le ultime statistiche i navigatori italiani hanno superato quota 11 milioni. Mentre le pagine "virtuali" che appaiono sul nostro computer quando ci colleghiamo al web sono miliardi, prodotte da milioni di siti. E la valanga di informazioni rischia di travolgere anche il navigatore più esperto. Ecco perchè nasce questa bussola universale, per tutti, esperti e neofiti del web. Ci sono 1500 siti che rappresentano la porta più semplice, ma anche la migliore per entrare nello sconfinato mondo di Internet". E, più in particolare su "Cucina & Vini", le Yellow Page 2002 affermano che "la rete è uno specchio infallibile di gusti e tendenze contemporanee, di quello che veramente conta nella nostra società. Non stupisce allora trovare il web straripante di siti dedicati alla prima delle necessità: nutrirsi. Il "mangiare e bere bene" è da sempre oggetto di culto in Italia, Paese che venta una delle cucine più ricche e varie al mondo. Così non mancano fior di indirizzi a cui appassionati e semplici curiosi possono rivolgersi. Ma se l'offerta è abbondante, la qualità lo è forse di meno ... sono pochi quelli in grado di offire contenuti un po' più approfonditi e graficamente allettanti ..."
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025