02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ANCORA RICERCHE SUGLI EFFETTI BENEFICI DEL VINO

Due sostanze contenute naturalmente nel vino rosso, quando si sommano, hanno un effetto sinergico nel potenziare l'azione antiossidante che aiuta a combattere la formazione di grasso nelle arterie (aterosclerosi), processo che causa infarti ed ictus: è quanto emerge da una ricerca diretta dal prof. Francesco Violi, ordinario di medicina interna al "Policlinico Umberto I" di Roma, che è già stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale "American Journal of Clinical Nutrition".
"La scoperta, fatta in laboratorio - ha spiegato il prof.Violi - apre la strada ad uno studio sull'uomo che partirà a gennaio 2001, nel quale sarà valutata l'eventuale efficacia dell'assunzione giornaliera di vino rosso sulla funzione delle piastrine, cellule che sono coinvolte nel processo di arteriosclerosi. Per l'occasione, saranno messi a confronto 15 volontari cui sarà somministrato vino rosso e altri 15 cui sarà somministrato vino bianco. I dosaggi non supereranno i 300 millilitri al giorno, cioè il quantitativo di due bicchieri. I dati - continua il professor Violi - saranno poi elaborati, ed i risultati, che saranno resi noti nell'estate 2001, dovranno accertare la giusta quantità di vino rosso che arricchisce il sangue di quercetina e catechina e che quindi attiva un meccanismo, a livello chimico, che fa bene alla salute per prevenire infarti ed ictus".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli