La Germania è il paese verso cui è destinata la fetta più grande (il 20%) delle nostre esportazioni agroalimentari: nei primi 6 mesi 2011, il dato riferito all’export agroalimentare in Germania ha fatto registrare un +7% sul 2010, affiancato da una crescita del 5,5% delle importazioni. Ecco le cifre che interessano l’Italia, che emergono da Anuga 2011, a Colonia, in Germania.
Anuga, che è il più grande appuntamento mondiale dell’agroalimentare (6.500 imprese espositrici, provenienti da 100 Paesi) e quest’anno l’Italia è partner (1.032 imprese espositrici), si tiene ogni due anni a Colonia e raccoglie tutti i segmenti dell’industria alimentare: prodotti gourmet e generi alimentari di prima necessità, bevande, ortofrutta, prodotti ittici e piatti pronti freschi, carni, pollame e salumi, surgelati e gelati, prodotti lattiero-caseari, pane, prodotti da forno e bevande calde, prodotti biologici, tecnologie, attrezzature e servizi per il catering, tecnologie, attrezzature e servizi per la vendita al dettaglio.
“È motivo di orgoglio e di indiscutibile prestigio - spiega il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Saverio Romano - il fatto che l’Italia sia stata scelta come il partner di questo importante appuntamento mondiale. Da diverso tempo siamo il Paese più rappresentato in Anuga e questo va di pari passo con la capacità del nostro agroalimentare di proporsi come leader in Europa e nel mondo per la qualità indiscutibile dei propri prodotti. Nel mondo globalizzato non possiamo correre il rischio di perdere risorse nei mille rivoli di una promozione troppo locale e non programmata con efficacia. Anuga è senz’altro il posto giusto nel quale è utile essere presenti con il meglio delle nostre produzioni”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025