02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

APPROVATO IL NUOVO STATUTO DEL CONSORZIO DEL BRUNELLO: PIU' POTERE ALLE GRANDI AZIENDE

Italia
Il direttore del Consorzio del Brunello di Montalcino Stefano Campatelli

Con un nuovo statuto (già approvato dal Ministero delle Politiche Agricole), che ha visto anni ed anni di lavoro di tanti produttori e dirigenti di aziende di Montalcino, il 18 novembre, è stato approvato a Montalcino un più moderno Consorzio del Brunello. L'adozione del nuovo regolamento del Consorzio (che rappresenta il 99% dei produttori), avvenuta senza "scontri" tra aziende, è stata necessaria per adeguarsi alle disposizioni della legge che disciplina i vini docg e precisa anche il ruolo e l'attività dei consorzi di tutela. Lo statuto, totalmente nuovo a quello attualmente in vigore, mette fine ad un lungo lavoro ed a tante discussioni. Impossibile un confronto tra il vecchio ed il nuovo articolato, anche se i compiti più importanti rimangono, chiaramente, quelli di tutelare, valorizzare e curare gli interessi dei vini Brunello, Rosso, Moscadello, Sant'Antimo e delle aziende associate e di svolgere tutte le attività ed i compiti attribuiti ai consorzi dalla legislazione europea e nazionale ed in particolare dalla legge 164/92: in poche parole, vigilanza !. La novità più importante è quella che i 4 consorzi di tutela (Brunello, Rosso, Moscadello, Sant'Antimo) vengono accorpati in uno solo, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, che verrà disciplinato e regolato sulla base soprattutto della consistenza dell'azienda (fatturato e produzione): "anche se ad ogni consorziato spetta comunque un voto, ogni consorziato - si legge nella bozza - ha diritto in assemblea ad un numero di voti rapportato alla quantità di uva, vino e bottiglie ottenuti, da considerare sono quelli prodotti nell'anno precedente. I quintali d'uva, gli ettolitri di vino e le bottiglie, da considerare derivano dalla somma dei quantitativi delle diverse denominazioni di ciascun tipo di prodotto. E se il consorziato ha più attività produttive, il numero dei voti ad esso spettante è calcolato cumulando i voti di ciascuna delle attività svolte".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli