Si vedranno recapitare un ricco forziere pieno di leccornie rigorosamente “made in Italy” certificate dai Consorzi di tutela, i clienti che apriranno un nuovo conto al Monte dei Paschi di Siena: la banca più antica del mondo, nata nel 1472 come “Monte Pio” per dare aiuto alle classi sociali più deboli e sostenere l’economia locale in un momento storico non proprio roseo, ha intenzione di premiare i nuovi clienti con un cofanetto pieno di preziosi prodotti simbolo dell’eccellenza agroalimentare italiana.
Dall’Asiago al Caciocavallo Silano, dalle Olive Nocellara del Belice a quelle della Daunia, dalla Bresaola della Valtellina al Lardo di Colonnata, passando per la Coppa Piacentina, tanti saranno i prodotti a marchio selezionati dalla Fondazione Qualivita, partner scelto dal prestigioso gruppo bancario senese per questo progetto, che molti fortunati italiani si porteranno a casa dopo aver effettuato un’operazione bancaria.
Per la prima volta, si incontrano le strade di due colonne portanti dell’economia italiana per sostenersi a vicenda: da una parte lo storico istituto di credito grande protagonista da sempre nell’impresa e nella crescita del territorio e, dall’altra, una delle più importanti e redditizie bandiere dell’Italia nel mondo, l’agroalimentare.
La location d’eccezione per il lancio dell’iniziativa (12 febbraio) l’umbertina Villa Miani a Roma, costruita nei primi anni del XX secolo per ospitare i Conti Miani sulla collina di Monte Mario, quasi a sfiorare la Cupola di San Pietro: parteciperanno il Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro, il presidente di Banca Mps Giuseppe Mussari ed Enzo Vizzari, direttore de “Le Guide” de L’Espresso.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025