02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ARGENTIERA, IL NUOVO PROGETTO VINICOLO NELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI DI PIERO ANTINORI E DEI FRATELLI FRATINI

Piero Antinori entra, in ragione del 50%, nel nuovo ed ambizioso progetto vinicolo che si sta sviluppando in provincia di Livorno sulla vocatissima Costa degli Etruschi. Il nome del progetto è “Argentiera”. L’obiettivo ? Fin troppo scontato, produrre un vino di altissima qualità. ”L’azienda consta di 60 ettari, di cui - spiega Renzo Cotarella, direttore generale della Antinori - 45 sono già stati impiantati con vitigni ormai collaudati sulla costa, in gran parte Merlot e Cabernet Sauvignon, ma anche Cabernet Franc, Petit Verdot e Sirah; la densità degli impianti è di 6.000 ceppi ad ettaro. Produrremo 6.000 bottiglie per ettaro e verranno creati probabilmente due vini in base alla diversa selezione delle uve”. Secondo quanto dichiarato, nei giorni scorsi, da Piero Antinori, "la prima vendemmia dovrebbe essere fatta nel 2002, quindi nel giro di 3 anni ci potrebbe essere la prima bottiglia, ma solo se la qualità sarà quella richiesta dagli standard Antinori, al contrario la sperimentazione andrà avanti fino a poter presentare al mercato un grandissimo rosso". Il tutto parte da una vasta operazione immobiliare gestita dalla Fingen, la società finanziaria dei fratelli Fratini (moda ed immobili) che ha acquistato dalla famiglia Scaglietti 600 ettari con immobili vari situati tra Bolgheri e Castagneto Carducci con lo scopo di realizzare un complesso turistico-alberghiero. Il progetto verrà coordinato dalla Rdm, la sub-holding immobiliare con a capo l’amministratore delegato Jacopo Mazzei (della storica famiglia proprietaria dell’azienda vinicola Castello di Fonterutoli, uno dei marchi leader del Chianti Classico) che spiega a WineNews "come si stiano prendendo accordi con il comune sia per la ristrutturazione della splendida Villa Serristori, che diventerà una residenza di classe con la disponibilità di circa sessanta posti letto sia per una gestione faunistico-venatoria della zona circostante".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli