Una festa tutta dedicata alle dolci bollicine piemontesi: il 29 agosto, ad Acqui Terme, è “Brachetto Time” (info: www.brachettodacqui.com), un omaggio al rosso nettare con assaggi e golosi abbinamenti alle specialità piemontesi. Gli eno-appassionati potranno visitare aziende produttrici e Enoteca Regionale, assaporando il Brachetto d’Acqui nel suo territorio di origine.
“Brachetto Time” accoglierà tanti personaggi italiani e stranieri: “un percorso educativo - spiega il presidente del Consorzio Paolo Ricagno - studiato ad hoc porterà gli invitati a toccare con mano la vendemmia, gli sforzi fatti in vigna e tutto il processo di produzione del Brachetto. E’ un appuntamento che abbiamo voluto rendere sempre più interessante e rappresentativo per il mondo vitivinicolo piemontese, attraverso la testimonianza e la partecipazione dei produttori, delle rappresentanze economiche e professionali ed istituzioni”. Il punto di forza sarà il convegno internazionale “Acqui in Bocca! Mercato e trend del consumo del Brachetto e dei vini aromatici nel mondo”, di scena il 29 agosto a Villa Ottolenghi ad Acqui Terme (Paul Medder di “Wine Intelligence”, su “L’evoluzione del gusto dei consumatori nei principali mercati esteri con riferimento al segmento dei vini dolci ed aromatici”; il giornalista Christian Eder della rivista tedesca Vinum e Jorgen Aldrich della rivista “The Danish Sommelier”; Pietro Rocchelli affronterà le “Criticità, minacce ed opportunità per il sistema vino Italia nei prossimi anni, con particolare riferimento al segmento dei vini aromatici”; il direttore generale della Banfi Enrico Viglierchio ed il presidente della casa vinicola Zonin, Gianni Zonin; Matteo Pinna Berchet, category manager di Carrefour, affronterà “la percezione da parte dei consumatori nei confronti dei vini dolci”).
Il Consorzio assegnerà poi il Premio speciale Acqui Brachetto a Omar Ronda, artista fondatore del movimento cracking art, e a Danilo Sacco, cantautore e voce del gruppo musicale I Nomadi. E poi spettacoli, cabaret, concerti, degustazioni …
Ma gli ultimi giorni di agosto coincidono anche con la vendemmia dell’uva Brachetto: quest’anno, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, i vigneti si presentano con una vegetazione bella e rigogliosa e di ottima qualità; le analisi compiute dal laboratorio del Consorzio sulle uve in agosto avevano evidenziato una notevole sintesi, da parte della pianta, della componente zuccherina accompagnata da un contenuto acido adeguato; il profilo aromatico si presenta quindi molto ricco e con colori intensi.
Focus - Il Brachetto d’Acqui in pillole
Il Consorzio di tutela dei Vini d’Acqui nasce ufficialmente nel 1992 ad Acqui Terme e ad oggi riunisce 17 aziende produttrici, 17 cantine cooperative e 25 aziende di imbottigliamento. Il mercato principale del Brachetto d’Acqui è l’Italia, seguito da Stati Uniti, Cina, Inghilterra, Olanda, Svizzera e Giappone. La zona di produzione del Brachetto d’Acqui comprende 1.300 ettari sulle colline dell’Alto Monferrato, ripartiti in 26 comuni intorno ad Acqui Terme (8 in provincia di Alessandria e 18 in provincia di Asti).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025