Nel mondo del vino di corsi di perfezionamento e master sulla produzione, sulla vendita e sul marketing ne esistono molti e molto buoni. Nessuno però si era preoccupato di dare una forma articolata ed esaustiva agli aspetti giuridici che sempre più spesso s’incrociano con l’universo di Bacco. A pensarci e a declinare l’idea ci hanno pensato gli “avvocati del vino” (http://avvocatodivino.com) che, attraverso lo Studio Giuri di Firenze (“Diritto diVino”) da anni impegnato su questo fronte, hanno lanciato l’iniziativa all’Università di Firenze che, con il proprio Dipartimento di Scienze Giuridiche, non si è lasciata scappare l’opportunità. Ecco allora arrivare il primo “Corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo”, che prenderà il 15 maggio proprio nella capitale toscana, e che rappresenta un vero e proprio “novum” nell’universo dei master legati al vino, alla sua produzione, alla sua commercializzazione e al marketing.
“L’iniziativa è partita dagli “avvocati del vino” - spiega Marco Giuri, che sarà docente del Corso di perfezionamento - a cui l’Università di Firenze ha risposto subito. Da subito si è dimostrata una iniziativa che ha incuriosito e che ha ricevuto molte adesioni, tant’è vero che le iscrizioni rimangono ancora aperte, anche oltre i termini previsti. Il taglio - prosegue l’avvocato fiorentino - avrà una predominanza pratica come richiedono la stragrande maggioranza di coloro che hanno già dato la loro adesione. Anche i professori universitari seguiranno questo approccio ben coadiuvati dalla presenza anche di professionisti, avvocati, notai … e uomini “operativi” del mondo del vino. La sua peculiarità - conclude Giuri - è quella di approcciarsi al mondo del vino nella sua completezza, ovvero di affrontare le problematiche giuridiche anche delle propaggini collaterali di questo universo”.
Spazio quindi alle problematiche della difesa dei marchi, della contrattualistica internazionale, del diritto tributario e del recupero crediti. Il corso, che durerà 6 mesi e che si arricchisce anche dell’esperienze dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino e dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, intende infatti approfondire non solo le tematiche strettamente collegate al diritto vitivinicolo ma anche quelle sempre più pressanti come, per esempio, quelle legate alla difesa del marchio.
D’altra parte, la peculiarità della materia e il suo carattere trasversale nell’ordinamento richiedono l’approfondimento teorico e pratico dei vari aspetti legati a detto settore. L’obiettivo principale è conferire gli strumenti di base necessari per operare con specifiche competenze giuridiche. Il corso fornirà dunque ai partecipanti le conoscenze necessarie che consentiranno loro di muoversi agevolmente in un settore particolarmente complesso e delicato come quello vitivinicolo nel quale convergono profili di matrice eterogenea provenienti da fonti diverse; in particolare i profili di diritto civile, commerciale, amministrativo che si intrecciano con aspetti di organizzazione e gestione aziendale, da un lato, e le politiche di gestione nazionali, dell’Ue ed internazionali, dall’altro.
Info: http://avvocatodivino.com - www.unifi.it
Focus - Programma e docenti del corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo
- Le fonti interne, europee ed internazionali (Girolamo Guicciardini Strozzi, Filippo Donati, Andrea Simoncini, Nicola Lucifero)
- L’impresa agricola (Niccolò Abriani, Nicola Lucifero, Francesco Steidl Notaio)
- L’Ocm unica e la disciplina del settore vitivinicolo. Profili di tutela delle denominazioni di origine (Nicola Lucifero, Antonio Rossi (Unione Italiana Vini), Sergio Zingarelli, presidente Consorzio Chianti Classico, Pietro Caviglia, presidente Unione Giuristi della Vite e del Vino)
- La sicurezza alimentare (Nicola Lucifero)
- Le regole dell’informazione al consumatore di alimenti (Nicola Lucifero, Federico Zanardi Landi, Giulio Martellini, consulente Proprietà Intellettuale, Michele Morriello)
- Le norme internazionali in materia di commercio dei prodotti alimentari (Nicola Lucifero, Stefano Dindo)
- L’impresa vitivinicola. Profili di economia aziendale (Gaetano Aiello, Vincenzo Zampi, Renzo Cotarella, amministratore delegato Marchesi Antinori)
Contratti tipici ed atipici - I contratti internazionali (Sara Landini, Niccolò Abriani)
- La fiscalità ed i settori connessi all’azienda vinicola. La comunicazione (Domenico Mazzone, Commercialista e Raffaella Alia, Responsabile Strategie Sviluppo Marchesi Antinori)
- Le norme a salvaguardia dell’ambiente e della salute nel settore vinicolo. La responsabilità amministrativa (Decreto legislativo n. 231/2001) per le aziende vitivinicole (Alberto Ladanza e Marco Giuri)
- Il recupero crediti nazionale ed estero (Michele Morriello, Serena Linopanti)
- Profili tributari (Roberto Cordeiro Guerra)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025