Arriverà ad ottobre 2009 l’“International Vintage Master” (Vite, Vino, Gestione del Terroir). Si tratta di un corso di 4 semestri (2 anni), che intende formare dirigenti del settore vitivinicolo dal punto di vista delle conoscenze tecnologiche, economiche e di marketing. Gestito dal gruppo Esa France (Ecole Supérieure d’Agriculture di Angers) in partnership con 8 università europee (Università Cattolica S. Cuore Piacenza, Università di Bologna, TEI di Atene, Università Corvinus di Budapest, Universidade de Tràs-Os-Montes e Alto Douro di Vila Rea, Universidad Politecnica de Valencia, Università di Scienze Agronomiche e di Medicina veterinaria di Bucarest, Ecole d’Ingénieurs de Changins) e 2 non-europee (University of Stellenbosch-Sud Africa, Pontificia Universidad Catolica de Chile), è un Master “Erasmus Mundus”, che è stato selezionato dalla Commissione Europea come uno dei 103 “Master d’eccellenza” in Europa.
Dal suo inizio (2002) ad oggi (2008), un totale di 75 studenti provenienti da 35 nazioni di tutto il mondo si è diplomato con il Master Vintage. Ora il 37% di questi lavora nel settore commerciale e marketing, il 27% come dirigenti nel campo tecnico, il 6% come consulenti, il 6% nell’insegnamento o nella ricerca, il 9% in organizzazioni vitivinicole e il 15% in altri ambiti.
I candidati devono essere in possesso di una laurea scientifica (inclusi i laureati in economia e giurisprudenza) triennale e devono avere una buona conoscenza sia dell’inglese che del francese. Il costo del Master è di 11.000 euro (per il biennio).
Info: www.vintagemaster.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025