02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AVVERTENZA SUL “TERRORISMO” DEL MANGIARE E BERE: NUOCE GRAVEMENTE ALLA CONSAPEVOLEZZA. LA CODACONS PROPONE, SULLE ETICHETTE DI VINI E ALCOLICI, DICITURE SIMILI A QUELLE PRESENTI SUI PACCHETTI DI SIGARETTE. UNA SOLUZIONE CHE LASCIA MOLTI DUBBI

C’era una volta il proibizionismo, mitica ricetta per salvare dagli eccessi. Gli “integralisti” della salute la osannavano, ma non funzionò. Perché il divieto non spiega, non informa. Il divieto è muto. Ciò che serve è diffondere la cultura e cioè - appunto - informare, rendere ogni uomo cosciente ed ogni sua scelta consapevole. Un processo lungo e faticoso. Ma gli “integralisti” non hanno mai mollato e si sono evoluti con una nuova strategia, quella del “terrorismo”. Chissà se c’entra, con tutto questo, la proposta del Codacons che, per voce del segretario nazionale, Francesco Tanasi, chiede di apporre a vini, birra ed alcolici, “etichette simili a quelle in vigore sui pacchetti di sigarette allo scopo di favorire un consumo sano e responsabile. Una corretta etichettatura dei prodotti alimentari è essenziale per garantire non solo la qualità degli stessi, ma anche una scelta consapevole da parte dei consumatori. L’etichettatura delle bevande alcoliche è però certamente tra gli aspetti più problematici della legislazione alimentare. I consumatori - prosegue Tanasi - necessitano di informazioni chiare circa il contenuto di alcol, i rischi per la salute che derivano dal consumo di bevande alcoliche, e gli effetti collaterali. Proprio pochi giorni fa sono stati pubblicati i dati Istat secondo cui 9 milioni di italiani (il 16,1% del totale) hanno comportamenti a rischio nel consumo di alcol, mentre il 13,6% dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni (392.000 persone) già beve alcolici”. Vero, ma serve un esame più attento. Ad esempio, l’Istat ha preso in esame anche chi ha bevuto un solo bicchiere di alcolici in un anno. Questo è da considerare un soggetto a richio? Ancora: bere un bicchiere di vino durante il pasto è come berne uno di superalcolici a stomaco vuoto? È giusto accomunare un alimento (vino) con un distillato, due prodotti che sottostanno a concezioni culturali completamente diverse? E la Codacons va oltre, chiedendo “provvedimenti urgenti volti a far indicare obbligatoriamente nelle etichette delle bevande alcoliche le avvertenze relative alla pericolosità per la salute, le prescrizioni relative agli ingredienti di tali prodotti e le informazioni sui loro effetti dannosi, per consentire al consumatore di bere in modo responsabile”. Qui si rischia di cadere nell’equivoco. Perché posso bere in modo responsabile se ho la conoscenza, cioè se ricevo le corrette informazioni, tra le quali non rientra dire che l’alcol “tout court” è pericoloso per la salute. Dal momento che studi scientifici hanno dimostrato che una corretta assunzione di vino non fa male, bisognerebbe dire che a far male è l’eccesso, il consumo scorretto. Bisognerebbe educare alla cultura alimentare, per giungere all’approccio consapevole con cibi e bevande. Non bisognerebbe fare del terrorismo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli