Questa volta il mondo del vino ispira un’opera teatrale: “non è casuale la scelta del tema del vino per questa nuova opera originale di Luis Bacalov. Il collegamento con la filosofia dell’Expo è evidente: il vino non è solo un prodotto della terra ma è un modello culturale, frutto del lavoro e dell’ingegno di molti, che affonda le radici nella nostra cultura millenaria”. Il senso dell’incontro tra il vino ed il teatro lo spiega così Luigi Corbani, direttore generale de laVerdi, l’Orchestra Sinfonica, e Coro Sinfonico, di Milano Giuseppe Verdi, che il 6 giugno in anteprima assoluta ed in data unica all’Auditorium di Milano eseguirà “Barbatelle” o “Una di vino commedia”, l’opera con prosa (genere letterario “Singspiel”, divertimento buffo), o teatro con musica, tratta liberamente dalla commedia “Barbatelle” di Giancarlo Cignozzi, produttore di Brunello di Montalcino, e con musiche di Luis Bacalov, premio Oscar per le musiche de “Il Postino”, con la collaborazione per le arie di Francesca Verducci e la regia di Carlos Branca.
“Il vino, soprattutto un grande vino come il Brunello, è storia, tradizione e cultura legati ad un territorio - sottolinea il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci - già dieci anni fa, in occasione dei 40 anni del Consorzio, sostenemmo la pubblicazione del libro di Cignozzi. Oggi, con l’opera di Bacalov, eseguita in prima assoluta da laVerdi di Milano, abbiamo un’altra grande opportunità per far parlare del Brunello”. A dirigere l’orchestra ed il coro, saranno rispettivamente Luis Bacalov ed Erina Gambarini.
Info: www.laverdi.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025