02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Bloccare i roghi a tappeto delle arnie in Calabria, risarcire gli apicoltori, pianificare i controlli anche nelle regioni limitrofe: in Commissione Agricoltura arriva l’interrogazione sull’infezione degli alveari depositata dai deputati del M5S

Bloccare i roghi a tappeto delle arnie in Calabria, risarcire gli apicoltori, pianificare i controlli anche nelle regioni limitrofe, come Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, e affiancare all’unità di crisi del Ministero della Salute le necessarie competenze entomologiche, agronomiche ed apistiche in modo da coordinare un piano di monitoraggio e contenimento fino ad oggi assente. È questo, in sintesi, il contenuto dell’interrogazione sull’infezione degli alveari nel Sud Italia depositata dai deputati del M5S della Commissione Agricoltura e rivolta ai ministri di Politiche Agricole, Salute ed Economia e delle Finanze.
“Le Regioni Calabria e Sicilia, insieme ai Ministeri dell’Agricoltura e della Salute, si stanno dimostrando incapaci di arginare il fenomeno “aethina tumida”- denunciano i deputati del M5S - che si sta espandendo in aree più vaste infestando le arnie degli apicoltori e mettendo in serio pericolo l’apicoltura italiana. Il nuovo focolaio scoperto a Taurianova, in provincia di Reggio Calabria, e la confermata presenza dell’insetto nelle arnie calabresi, sta instaurando un regime di paura e terrore tra gli apicoltori. Le contromisure adottate dal Ministro della Salute e dalla Regione Calabria - spiegano Paolo Parentela e Massimiliano Bernini, deputati M5S firmatari dell’interrogazioni - si sono rilevate sbagliate: i roghi senza un adeguato indennizzo agli apicoltori hanno provocato il silenzio degli operatori del settori. Così, per non subire danni economici, nessuno ha denunciato alle autorità la presenza del coleottero Aethina Tumida e questo ha peggiorato la situazione. Bisogna intervenire subito - concludono Parentela e Bernini - per evitare che l’apicoltura nel nostro Paese venga ulteriormente danneggiata dalla presenza dell’insetto. Sostenere l’apicoltura vuol dire sostenere un importante settore per lo sviluppo economico e la biodiversità del nostro Paese”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli