02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BONILLI (GAMBERO ROSSO): "IL VINO E' DI MODA … MA SERVE UNA COMUNICAZIONE CON PIU' CONTENUTI …". IL PASSAGGIO DI CONSEGNE AL VERTICE DELLA GUIDA DA PETRINI, IL PATRON DI SLOW FOOD, A PIUMATTI, CHE CURERA' LA PROSSIMA GUIDA AI VINI D'ITALIA CON IL NOME STO

"E' un momento difficile per l’economia. Tutto è molto cambiato ed oggi i consumatori mettono l’accento sulle cose essenziali, come la qualità. Il mondo del vino ha saputo cogliere questa sfida, e oggi è permanentemente in serie A: facciamo notizia e siamo di moda, anche se le mode vanno amministrate, senza furbizia, ma con lavoro e investimenti. Dobbiamo comunicare di più, e meglio, con contenuti, un informazione non edonistica". Così Stefano Bonilli, editore del "Gambero Rosso", alla platea dei "Tre Bicchieri", il massimo riconoscimento per le migliori produzioni enologiche d'Italia. Quindi, il momento più toccante dell'evento del Gambero Rosso/Slow Food per la presentazione della Guida ai Vini d'Italia (contenuti che WineNews aveva anticipato quasi a fine ottobre): la lettera di Carlin Patrini, il patron e fondatore di Slow Food e curatore della Guida, costretto a casa da una noiosa malattia. Petrini, nella sua lettera, che ha incontrato un lungo e sentito applauso dalla platea (composta da tutti i più bei nomi dell'enologia italiana) ha annunciato, "dopo 15 anni il congedo dal lavoro della guida” (Petrini resterà comunque nel comitato editoriale, ndr) ed "il passaggio di consegne al più giovane Gigi Piumatti che firmerà le prossime edizioni, insiene al curatore, Daniele Cernilli, per il "Gambero Rosso". Quindi, la parola è andata al portavoce di Slow Food, Giacomo Maioli, che ha spiegato "che la scommessa è di tornare a pensare che il pubblico è molto più vasto e che il mondo dell’enologia deve trasformarsi da fatto edonistico a fatto di cultura”. Comunicate anche le date del Salone del Gusto di Torino (da giovedì 24 a lunedì 28 ottobre 2002, con il 24 ottobre, giorno della presentazione dei "Tre Bicchieri 2003"), la grande kermesse di Slow Food che quest'anno avrà un'attenzione particolare alla produzione e alle biodiversità, ma anche un interesse per il vino. Un concetto quello della produzione e della biodiversità ripreso anche nell'attribuzione dei 241 Tre Bicchieri: 154 sono stati infatti assegnati a vini ottenuti da vitigni autoctoni italiani ed altri 33 da vini ottenuti da un blend con prevalenza di vitigni nazionali. Insomma, un risultato che conferma, per usare le parole di Slow Food/Gambero Rosso, "il valore delle uve nostrane ed i miglioramenti notevoli conseguiti nei sistemi di coltivazione e di allevamento".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli