02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

BRINDISI USA CON IL PROSECCO DI CONEGLIANO CARPENE’ MALVOLTI

E’ stato il festoso, spumeggiante, fresco e vivace Prosecco di Conegliano della Carpenè Malvolti il protagonista del brindisi dell’ambasciata americana a Roma in onore del nuovo Presidente Usa, George Bush junior. Ma non è stato questo il solo successo nel 2000 per la casa veneta, una tra le prime aziende produttrici, fin dal 1868, di pregiati spumanti: l’azienda leader nella produzione del Prosecco di Conegliano si conferma uno dei marchi tra i più noti nel mondo del vino. Stando alle ricerche di mercato (ConsulMarc), “la Carpenè Malvolti è riconosciuta e ricordata da più del 60% degli italiani e copre il 18% del mercato italiano (fascia medio-alta) del Prosecco di Conegliano DOC in volume e il 25% in valore”. Nel 2000, il Prosecco Carpenè Malvolti è stato esportato – si legge in una nota stampa - in 30 Paesi, primo fra gli spumanti, ha conquistato l’America, ha atterrato ai duty freee shops in Brasile e ha festeggiato i 25 miliardi di fatturato (+ 4,9%), grazie ai 4 milioni di bottiglie vendute (Prosecco di Conegliano, Talento Metodo Classico, grappe e brandy e vini).

La Carpenè Malvolti sta inoltre organizzando, per il 25 e 26 gennaio, una giuria internazionale con i massimi esperti del mondo per il “Concorso Internazionale Golden Flûte Carpenè Malvolti Prosecco Trophy” per un’esclusiva degustazione di Prosecco e di cinque grandi vini rossi di Cile, California, Spagna, Sud Africa e Australia (Mondavi/Caliterra Cabernet Sauvignon ‘98, Beringer North Coast Zinfandel ‘97, Marqués de Cáceres Rioja Reserva ‘94, Kanonkop Pinotage ‘98, Rosemount Shiraz ‘99), in rappresentanza della migliore produzione vitivinicola mondiale raccontati dal noto giornalista Burton Anderson.


La storia della famiglia Carpenè Malvolti: quattro generazioni, oltre un secolo di tradizione

Antonio Carpenè, famoso enologo e scienziato, fu in contatto con Pasteur, Koch e altri importanti scienziati dell’epoca. Dal 1868, anno in cui Antonio Carpenè fondò l’azienda a Conegliano, il nome Carpenè Malvolti rappresenta la storia del Prosecco Spumante; è il nome del Prosecco. Nel 1877, Antonio Carpenè fondò la prima scuola di enologia in Italia a Conegliano, che viene riconosciuta fra le migliori scuole di enologia. Scrisse alcuni trattati storici di enologia che sono utilizzati ancor oggi. Da quattro generazioni, profondamente radicate in un territorio collinare in cui la coltivazione dei vigneti rappresenta una continuità storica di qualità, il Prosecco Spumante è il cuore, le vere fondamenta di Carpenè Malvolti. Da 13 decenni di tradizioni e qualità, il Prosecco Carpenè Malvolti è sinonimo di modernità e progresso. Per il suo stile attrattivo e versatile, il Prosecco è fra gli spumanti il più popolare nel mondo. Per questa ragione, il numero di aziende produttrici è costantemente in crescita. Carpenè Malvolti continua ad essere la quintessenza nella produzione del Prosecco: rappresenta la storia, la tradizione, la tecnologia (da sempre all’avanguardia), il grande successo internazionale e la chiave per lo sviluppo futuro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli