Il Brunello di Montalcino sbarca su Facebook: sull’onda del successo dei social network, il Consorzio del Brunello di Montalcino ha lanciato la sua pagina ufficiale, che conta già più di 16.000 “fan”. E se non bastasse, in nome del web “2.0”, ha aperto anche una pagina istituzionale su Twitter, novità in vista di Vinitaly, per comunicare in maniera bidirezionale e costante con gli appassionati del grande rosso di Toscana.
“La nostra pagina è gestita direttamente dal Consorzio - spiega il presidente Patrizio Cencioni - in questo modo riusciamo a garantire una comunicazione bi-direzionale, rispondendo alle domande dei fan, fornendo informazioni chiare e precise sulle nostre attività, condividendo le foto degli eventi e i comunicati stampa, creando un rapporto più diretto con chi ci segue”.
E arrivano anche buone notizie dagli Stati Uniti: l’azienda californiana che vendeva il proprio vino (sangiovese in purezza) utilizzando la denominazione “Brunello di Sonoma” - si legge in un comunicato del Consorzio - non potrà più utilizzare il nome del vino toscano, perché il marchio “Brunello di Montalcino” è registrato negli Usa fin dal 1994 e il nome “Brunello” è consentito dall’Unione Europea solo per le uve di Sangiovese, prodotte nel Comune di Montalcino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025