Il Belpaese enoico si prepara al debutto, sul mercato, delle nuove annate dei vini più importanti. Ma, nel frattempo, può essere utile una fotografia dello “status quo” del mercato dello sfuso dei più importanti vini Doc e Docg d’Italia, anche se si tratta di dati provvisori sui primi 4 mesi della campagna 2014/2015, iniziata ad agosto. Nella “top 10”, realizzata da WineNews sui numeri di Ismea, elaborati da “Il Corriere Vinicolo”, al n. 1 assoluto, c’è il Brunello di Montalcino, che viaggia sui 792,5 euro ad ettolitro, seguito dal Barolo, a 712,5. Sul podio anche il Nobile di Montepulciano, a 347,5 euro, davanti al Barbaresco, a 311 euro.
A seguire il primo vino bianco in “classifica” il Pinot Grigio Alto Adige, a 247,5 euro ad ettolitro, di poco davanti al Valpolicella Classico, a 245. A ruota segue il Terlano Pinot Bianco Alto Adige, a 240,75 euro, poi il Valpolicella a 235, e lo Chardonnay Alto Adige a 233,75 euro ad ettolitro. Ultimo della decina il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg, che si attesta a 205 euro ad ettolitro.
Tutte quotazioni, va detto, stabili, nel peggiore dei casi, ma spesso in crescita sulla campagna 2013/2014. Segno di una certa vitalità e salute, comunque, in un Italia che fatica ancora ad uscire dalla crisi, almeno nelle più importanti denominazione del Belpaese enoico.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025