Numeri di fine anno: se la spesa stimata dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori per la cena del veglione di Capodanno degli italiani si aggira intorno a 1,3 miliardi (pari a poco più di 18 euro per persona), per Coldiretti la cifra che gli italiani spenderanno a tavola per il cenone di Capodanno raddoppia aggirandosi sui 2,7 miliardi di euro. Nelle case o fuori nei ristoranti, negli agriturismi e nei locali appositamente allestiti, cotechini e zamponi battono salmone, ostriche e caviale e lo spumante italiano vince nettamente con il 98% dei brindisi nazionali.
Se in Emilia Romagna la festa è accompagnata dagli immancabili tortellini, nelle tavole della Lombardia vincono i risotti, mentre in Piemonte sono gli agnolotti a farla da padrone e gli spaghetti - sottolinea la Coldiretti - sono i più gettonati in tutto il Mezzogiorno, tranne in Sardegna dove è il momento dei classici gnocchetti. Da segnalare il ritorno della polenta, considerato un piatto povero ed economico anche se il costo varia di molto a seconda dei prodotti che l’accompagnano: carne al sugo, con formaggi, funghi e verdure , cacciagione ma in Veneto è molto diffusa per Capodanno la polenta e baccalà.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025