I social crescono in tutto il mondo, e anche in Italia, dove Twitter, uno dei più celebri e diffusi, conta ormai oltre 5 milioni di account registrati. E dove, ovviamente, si parla molto anche di vino. Sul mondo di Bacco, tre sono di gran lunga i temi più chiacchierati: le caratteristiche del vino, il turismo enogastronomico e la politica agricola. A dirlo un’analisi di “Social Meter” by Maxfone (guidata da Paolo Errico, www.socialmeteranalysis.it), che ha monitorato i tweet ufficiale dei più seguiti portali o blog italiani (secondo la classifica di “Teads Lab” aggiornata a maggio, http://goo.gl/UKkFOc, che vede WineNews al n. 1, ed il cui account Twitter @WineNewsIt, secondo “Social Meter” risulta essere il più attivo, con una copertura del 38,2% dei contenuti complessivi, ndr).
Nell’analisi, che ha preso in esame il periodo dal 10 aprile al 13 maggio 2015, emerge che dei 1047 “unique tag” utilizzati, i più frequenti sono stati #vino, #wine, #Brunello, #Toscana, #Italia e #Pranzo. Nel complesso, oltre 3.204 i twett “di settore”, che hanno coinvolto 1.029 utenti unici. Provenienti in maggioranza, ovviamente, dall’Italia, e poi da Usa e Spagna.
Guardando più in dettaglio a cosa si parla, se il tema è il vino in sé, dal punto di vista gustativo, le parole di gran lunga più usate sono “bianco” (33,3%), “naturale” (21,3%) e “rosso” (13,6%). A proposito di politica agricola, invece, il tema più gettonato è quello di leggi e normative (45,3%), seguito dal mercato (32,6%) e dall’export (19,8%). E, sull’enoturismo, invece, si parla soprattutto di cantine (30%), arte (27,8%) e food (21,7%). Indicazioni, quelle che emergono dall’analisi, che di certo non dicono tutto di quello che avviene nella sfera dei social sul mondo di Bacco, ma di certo utili a capire i temi più caldi di cui si discute.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025