Sono 15 (una in più dell’edizione 2011), Toscana in testa con 6, le cantine d’Italia che possono fregiarsi delle “3 stelle”, assegnate dalla guida “I Vini d’Italia” 2012 de “L’Espresso” (di scena domani al Mercato di San Lorenzo a Firenze), alle cantine di maggiore rilevanza qualitativa in funzione della loro continuità nel corso degli anni. Ovvero, a quelle che hanno mantenuto la qualità più alta al passare delle vendemmie. Un piccola classifica che vede la Toscana come Regione più rappresentata, grazie a Castello di Ama, Isole e Olena e Montevertine nel Chianti Classico, Tenuta dell’Ornellaia e Tenuta San Guido a Bolgheri, e Poggio di Sotto a Montalcino. Segue il Piemonte, con griffe del calibro di Gaja, Bruno Giacosa, Giacomo Conterno e Giuseppe Rinaldi, e poi, con una cantina a testa, il Trentino con Ferrari, l’Alto Adige con Terlano, l’Abruzzo con Valentini, il Veneto con Quintarelli, e la Lombardia con la franciacortina Ca’ del Bosco.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025