Continua la corsa del prezzo del vino: il Centro Studi Promotor per il Salone del Vino spiega "che, dagli ultimi dati rilevati dall'Ismea risulta che nel settembre scorso l'indice relativo ai prezzi del complesso dei vini ha fatto registrare un incremento tendenziale (cioè rispetto allo stesso mese del 2000) dello 6,1%. Si tratta di un tasso più che doppio rispetto a quello dei prezzi al consumo che, in settembre, è stato del 2,6%. La crescita dei prezzi del vino non è uniforme ma è differenziata per tipologie di prodotto e riflette fedelmente l'andamento della domanda. I vini con prezzi maggiormente in tensione sono i doc e i docg rossi che fanno registrare una crescita su base annua del 28,8%, mentre restano al palo i vini doc e docg bianchi con una crescita contenuta nello 0,8%. Questa forte differenza all'interno dei vini di qualità riflette una tendenza in atto da anni che vede crescere la domanda di vini rossi a scapito di quella per i bianchi. Dall'andamento dei prezzi per i singoli vini, come da tabella elaborata dall'Osservatorio del Salone del Vino (su dati dell'Ismea), il prezzo del Chianti sfuso nell'arco di un anno è raddoppiato, incrementi molto significativi hanno avuto la Vernaccia di San Gimignano (75%), la Barbera d'Asti (52,2%), il Dolcetto d'Alba (43,2%) e la Barbera d'Alba (35%). Sul versante opposto, i vini per i quali i prezzi sono maggiormente in calo sono il Montepulciano d'Abruzzo (-15,4%), il Frascati (-13,5%). Ecco, di seguito, una tabella con le variazioni percentuali di settembre 2001 su settembre 2000 sui prezzi del vino sfuso in Italia:
Vini Variazione % Totale + 6,1%
Vino rosso da tavola - 4,3%
Vino bianco da tavola + 0,1%
Vini doc/docg rossi + 28,8%
Vini doc/docg bianchi + 0,8%
Vini con i maggiori aumenti
Chianti Colli Senesi + 100,0%
Chianti + 98,6%
Vernaccia di San Gimignano + 75,0%
Chianti classico + 61,2%
Barbera d' Asti + 52,2%
Dolcetto d'Alba e Diano + 48,2%
Barbera d'Alba +35,0%
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro +20,5%
Valpolicella classico +19,5%
Valpolicella +16,7%
Vini con i maggiori cali
Montepulciano d' Abruzzo - 15,4%
Frascati - 13,5%
Riesling Oltrepò Pavese - 13,0%
Lambrusco di Sorbara - 10,3%
Barbera Oltrepò Pavese - 9,1%
Schiava Alto Adige - 8,8%
Colli Albani - 8,7%
Marino - 8,7%
Velletri bianco - 8,7%
Soave classico - 7,7%
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025