La passione per il vino si sta diffondendo nel mondo dei vip: divi del cinema, della televisione, della canzone e uomini dello sport. Fare l’elenco è davvero difficile. Limitiamoci, dunque, ai più noti: sono “vignaioli” la regista Lina Wertmuller, che imbottiglia nella sua azienda di Redendo Saiana (Brescia) in Franciacorta, un ottimo spumante, utilizzando un’etichetta che porta la sua firma; l'attrice Ornella Muti, da diversi anni, gestisce a Lerma (Alessandria), nella zona di Ovada, un’azienda agricola dove produce ottimo Dolcetto d’Ovada doc; un'altra attrice Claudia Mori, assieme al marito Adriano Celentano, ha acquistato un podere vicino a Radda in Chianti, con annesso vigneto; nelle Langhe, troviamo lo stilista Ottavio Missoni, che possiede da diversi anni un’azienda agricola dove trascorre il fine settimana in riposo, dopo i molteplici impegni con il mondo della moda; il cantante Bruno Lauzi, che da anni dimora nell’astigiano (Rocchetta Tanaro), crea e commercializza una Barbera d’Asti doc, che lui ha etichettato come “Barbera del Cantautore”, con molto successo fra i consumatori; l’ex grande giocatore ed allenatore Nils Liedholm, nella sua fattoria di Cuccaro Monferrato (Villa Boemia), produce da anni vini che vincono premi nazionali; l'arbitro ed enologo Daniele Tombolini di Loreto (Ancona) è il solo “fischietto” italiano ad occuparsi a tempo pieno di vini e liquori. C'è poi l'esperienza enologica di Stefania Sandrelli: da sette anni l'attrice viareggina produce nel territorio di Greve in Chianti, assieme al marito Giovanni Soldati ed al distillatore trevigiano Sandro Bottega, un Chianti docg "L'acino d'uva".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025