Dove non può il passaparola, arriva internet: anche tra gli eno-appassionati cinesi, la conoscenza corre sul web. A conferma di una tendenza ormai consolidata in tutto il mondo occidentale, arriva la ricerca di “Wine Intelligence”, che restituisce una fotografia del consumatore del Celeste Impero decisamente attualizzata: tra chi beve vini importati, un esercito di 13 milioni di persone, il 75% visita spesso siti web specializzati alla ricerca di notizie sul vino da comprare, mentre il 62% usa frequentemente come risorsa i social media. E così, i consigli dei commercianti ed il vecchio passaparola da consuetudine diventano demodé, visto che vi ricorrono solo il 32% ed il 39% degli acquirenti.
Oltre al maggior motore di ricerca del Paese, Baidu, il sito internet più cliccato è www.winechina.cn, che offre insegnamenti sul mondo di Bacco e consigli per un corretto abbinamento vino-cibo, per un dominio del web che “descrive il consumatore cinese di vino importato come appartenente ad una nicchia ancora esclusiva, simile ai “lead-users” dei Paesi anglosassoni, che usa internet per fare rete e scambiare informazioni con gli altri eno-appassionati”, come spiega Maria Troein, a capo del progetto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025