02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Cinque continenti, 12 Paesi e 16 regioni enoiche diverse in 42 giorni: ecco “Grape Escape”, il giro del mondo del vino secondo “Laithwaite’s Wine” che, insieme all’agenzia di viaggi “Winerist”, ha progettato le sei settimane sognate da ogni wine lover

Italia
Ecco il tour enoico del mondo by Laithwaite’s Wine e Winerist

Cinque continenti, 12 Paesi e 16 regioni enoiche diverse in 42 giorni: si chiama “Grape Escape”, il giro del mondo del vino secondo “Laithwaite’s Wine” (www.laithwaites.co.uk), uno dei wine club più popolari del Regno Unito, che, insieme all’agenzia di viaggi specializzata “Winerist” ha progettato le sei settimane sognate da ogni wine lover. Si parte, per motivi logistici, dalle vigne inglesi, e da lì si va, ovviamente, in Francia: prima tappa, Châteauneuf-du-Pape, e da lì si procede per la Provenza. Quindi, ci si sposta in Spagna, nella regione enoica più famosa, la Rioja, antipasto alle due fermate in terra italiana, la prima in Toscana, la regione più amata dagli inglesi, la seconda, invece, in un territorio in rapida ascesa, anche tra i palati d’Oltremanica, quello dell’Etna.
Il viaggio, da qui, prosegue verso Est, in Moldova, tra i 120 km di gallerie adibite a cantina di Cricova. Tappa successiva, i filari della Transilvania, nel cuore della Romania, trampolino per Nashik, in India, probabilmente la più esotica, e da un certo punto di vista insolita delle mete enoiche. Da lì, si spicca il volo per l’Australia, prima nella zona di Margaret River, quindi nella Barossa Valley. Tappa successiva, Queenstown, in Nuova Zelanda, prima di procedere con un lungo viaggio verso la California, ovviamente in Napa Valley. Si torna, quindi, nell’emisfero sud, prima in Cile, nella Elqui Valley, poi in Argentina e, per finire, a Western Cape, in Sudafrica. L’unico ostacolo alla partenza? Il costo, 15.000 sterline ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli