Cinque giorni di studio e dibattito sui temi più rilevanti del settore viti-vinicolo: genetica, biologia, fisiologia, adattamento agli stress provocati da funghi o batteri, ma anche aspetti agronomici, biologici ed economici legati alla gestione del vigneto ed alle tecniche di viticoltura sostenibile. Di scena, dal 5 al 9 luglio, alla Fondazione Edmund Mach dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento) il Conavi 2010, il convegno nazionale di viticoltura, promosso dal Gruppo di lavoro viticoltura della Società Italiana di Orticoltura.
Nei laboratori di San Michele all’Adige si è consolidata negli anni una forte esperienza su tematiche prevalentemente legate alla caratterizzazione dei processi fisiologici, biochimici e nutrizionali responsabili della produttività e della qualità della vite, al miglioramento genetico di varietà di interesse agronomico, alla valorizzazione e gestione delle risorse viticole attraverso tecnologie avanzate quali Gis e tele-rilevamento. Saranno questi gli atout del congresso, che offrirà un’occasione di incontro e discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, dell’innovazione e della didattica in viticoltura e che coinvolgerà studiosi di rilevanza internazionale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025