L’Italia, è noto, è fra le Nazioni che pongono maggiore attenzione ai controlli e alla salubrità del cibo: dal latte alla carne, dalla frutta ai dolci. “Una rete di sicurezza che è una medaglia del made in Italy e che è una delle ragioni del suo successo nel mondo”, dice la Coldiretti, nel commentare l’ennesimo sequestro, questa volta di cioccolatini agli insetti e vino “di serpenti” ad Expo dalla Asl, che facevano parte del materiale dimostrativo portato nell’Esposizione dalla stessa organizzazione agricola per far risaltare il valore del ritorno del porcetto sardo sulle tavole degli italiani, fuori dalla Sardegna.
“Abbiamo voluto raccontare le differenze fra gli alimenti della tradizione gastronomica made in Italy e invece il cibo di altre culture che si può trovare in giro per il mondo, anche attraverso una specifica indagine sulle attitudini dei consumatori. Le praline agli insetti e la bevanda di serpente - spiega la Coldiretti - esposte solo come materiale dimostrativo sono state, quindi, sequestrate dai funzionari Asl come ulteriore prova della grande capacità di controllo dispiegata dalle nostre autorità sanitarie”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025