Come potare correttamente una vite nel più breve tempo possibile? E come misurare l’altezza di un abete, o, ancora, come riconoscere le malattie di una pianta di fragole? 200 studenti sono pronti a sfidarsi nei laboratori e nelle campagne a suon di potature, riconoscimento delle piante e delle loro malattie, misurazione degli alberi e dei tronchi, e valutazione morfologica zootecnica: sono i protagonisti di “Giochi di agraria”, l’originale competizione promossa dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige dal 17 febbraio al 30 aprile, per valorizzare la parte pratica delle discipline agronomiche, di fondamentale importanza nella formazione dei futuri tecnici (info: www.iasma.it).
Saranno i giudici di gara a valutare la correttezza nella procedura, la precisione e la velocità, e, una volta cocluse le varie prove, alla classe che raggiungerà il punteggio più alto sarà assegnato un trofeo. “Scopo dei giochi - sottolinea il dirigente del Centro istruzione e formazione, Marco dal Rì - è quello di proporre agli studenti la simulazione di possibili situazioni professionali che potrebbero trovarsi ad affrontare da periti agrari, agrotecnici o tecnici agricoli”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025