“Un risultato lusinghiero, ottenuto con il contributo, soprattutto, delle esportazioni dei prodotti agricoli, in particolare ortaggi e frutta fresca, che hanno raggiunto un valore di 4.850 milioni di euro, con un incremento del 12,4% sul 2006, circa otto punti in più rispetto alle importazioni (10.150 milioni di euro, +4,8%)”. Così Confagricoltura commenta i dati sul commercio estero diffusi oggi dall’Istat.
Nel 2007 le esportazioni di prodotti agricoli ed agroalimentari, allo stato naturale e trasformati, hanno raggiunto 23.700 milioni di euro, con un aumento del 7,8% sul 2006, superiore di tre punti percentuali a quello delle importazioni (33.090 milioni di euro, +4,8%).
L’effetto sulla bilancia commerciale è stato positivo, contribuendo ad abbassare il disavanzo agricolo-alimentare a 9.380 milioni di euro (-2,2% sul 2006) ed a migliorare il grado di copertura delle esportazioni, rispetto alle importazioni (71,7%, a fronte di 69,6% per il 2006).
“Il traguardo del 2007 - dice Confagricoltura - non deve però far dimenticare che il deficit della bilancia agricolo-alimentare è elevato ed assume un carattere strutturale per l’Italia, paese ad alta densità di popolazione e con la maggior parte del territorio in montagna e collina (77%). Occorre quindi sostenere gli investimenti delle imprese agricole e le innovazioni che possono contribuire a contenere il disavanzo commerciale ed a migliorare la penetrazione sui nuovi mercati”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025