Gianfranco Alessandria, Elio Altare, Giuliano e Renato Corino, Federico Grasso, Mauro Molino, Carlo ed Enzo Revello, Mauro Veglio sono i vignaioli piemontesi (in particolare La Morra, cuore del Barolo) che ieri (giorno di San Martino, fine dell'annata agraria), grazie al loro progetto "L'Insieme", hanno deliberato di destinare - dopo aver condiviso la scelta con un gruppo di saggi (giornalisti, comunicatori, personaggi del vino, tra cui anche WineNews) - 150 milioni di lire, raccolti dalla vendita delle loro bottiglie, a Gino Strada (attualmente in Afghanistan) ed al suo "progetto Emergency" (finanziamento dell'attività degli ospedali di guerra). Ma non è solo Emergency ad usufruire di questa straordinaria iniziativa di raccolta di fondi, voluta da questi vignaioli di Langa che hanno deciso di devolvere una parte dei loro guadagni ad opere socialmente utili: 10 milioni andranno a padre Giovanni Onore, un missionario entomologo piemontese che acquista ettari di foresta amazzonica in Ecuador per salvarla dalle ruspe, 10 milioni andranno ad Amani, una organizzazione che aiuta i profughi del Sudan. Il vino è "L´Insieme": è prodotto in qualche migliaio di bottiglie ed è ottenuto da uve Cabernet, Pinot Nero, Merlot, in abbinamento al frutto dei vitigni autoctoni: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto.
WineNews pubblica anche la lettera (indirizzata ai componenti del gruppo dei saggi), con la quale gli straordinari vignaioli di Langa, hanno voluto e motivato questa scelta che è veramente di alto livello morale:
A WineNews … Gentile amico, vorremmo raccontare una storia che ci ha coinvolti come produttori di vino in questi ultimi anni. Siamo un gruppo di vignaioli che per esperienze e visione enologica hanno molte cose in comune. Siamo sette: abbiamo le nostre vigne tra La Morra e Monforte. Crediamo nel valore del territorio e siamo convinti che questa nostra Langa sappia dare vini grandiosi nel rispetto della tradizione (si pensi al Barolo che nasce dal monovitigno Nebbiolo elevato al massimo delle sue potenzialità) e altrettanto offra possibilità di scoperte e esperienze con vitigni e tecniche che ci lanciano nel confronto mondiale. Crediamo nell'uomo e nella sua voglia di fare e pensiamo che la felice stagione della nostra enologia abbia giustamente gratificato molti, anche in termini economici. Ma non siano egoisti e superando le tradizionale diffidenza dei "langhetti", abbiamo pensato di fare un vino "Insieme"» aggiungendovi una componente importante: la solidarietà. Non un solo vino ma sette "Insieme" venduti in tutto il mondo con una quota destinata a finanziare opere sociali. Abbiamo creato una fondazione con questo specifico scopo e che da quest'anno ha a disposizione i primi soldi (circa 150 milioni) da "spendere" finanziando progetti ed attività. Per questo motivo saremmo onorati di averti domenica 11 novembre (ore10) a La Morra presso la cantina comunale per far parte della "commissione di saggi" (il "segretario" è il tuo collega giornalista Sergio Miravalle ( sermir@lastampa.it ), una delle firme de "La Stampa", che da più tempo seguono con passione e competenza il nostro mondo) che "insieme" a noi analizzi le proposte e disponga quali azioni intraprendere. La discussione potrà proseguire durante il pranzo presso l'Osteria Veglio. Si tratta di decidere come e dove investire questi nostri primi 150 milioni in azioni socialmente utili e valide, nel territorio di Langa, ma anche altrove. L'11 novembre non è una data scelta a caso: chiude l'annata agraria, è tempo di bilanci e riflessioni che anche noi di "Insieme" vorremmo fare con gli amici.
Gianfranco Alessandria
Elio Altare
Giuliano e Renato Corino
Federico Grasso
Mauro Molino
Carlo e Enzo Revello
Mauro Veglio
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025