Per gli appassionati di questo giovane vitigno, il Muller Thurgau, che in breve tempo è diventato l’immagine della trentina Valle di Cembra, dal 1 al 5 luglio torna un appuntamento ormai consolidato, la Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino. A Cembra ogni anno 100 espositori internazionali sono in rassegna e nel Concorso enologico specializzato su questo vitigno, frutto dell’incrocio tra il Riesling e il Sylvaner
Di scena quest’anno: incontri e degustazioni a cura dell’Aspi, Ais e Onav; talk show su “Rivoluzione a tavola. Mutamenti ed evoluzione nel gusto e nei sapori degli italiani di oggi” (3 luglio), con Nicola Dante Basile, scrittore e giornalista de “Il Sole 24 Ore”, Massimo Bottura, chef e patron de “Osteria francescana” di Modena, Marco Larentis, sommelier Aspi, Edoardo Raspelli, critico enogastronomico e conduttore televisivo: momento di riflessione per mettere l’attenzione sui cambiamenti di gusto, con particolare focus sul prodotto vino, legandoli al territorio, che in alcuni casi pone freno ai cambiamenti grazie a tradizioni fortemente radicate; spettacoli musicali e teatrali; tanti altri eventi, coordinati dalla Strada del Vino e dei Sapori, come “A tavola con il Müller Thurgau”, in collaborazione con ristoranti e agritur aderenti alla Strada e “Vinie sapori in centro storico” , un percorso alla scoperta di vini e prodotti della valle di Cembra, Colline Avisiane e Faedo.
Le “Donne Rurali” proporranno, in questi giorni, piatti agli enoappassionati che desidereranno scoprire, e a volte riscoprire, i piaceri della cucina casalinga delle donne cembrane, che mantengono viva un’importante tradizione tramandando ricette e arte culinaria di generazione in generazione.
Info: www.mullerthurgau-mostra.it, tel. 0461/680117
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025