02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CON TUTTI I REQUISITI DELLA LEGGE NAZIONALE … NASCE LA PRIMA STRADA DEL VINO DI SICILIA

La “rosa aulentissima” di Ciullo d’Alcamo, il tempo greco, il sole, l’azzurro del mare e le verdi colline vitate. Il marchio della strada del vino Alcamo Doc racchiude gli elementi che qualificano questo territorio: cultura, storia, ambiente e, naturalmente, vino. E’ dedicata alla doc Alcamo la prima Strada del Vino della Sicilia, istituita secondo quanto prevede la legge nazionale 268/99, presieduta dal sindaco Massimo Ferrara e da Laurent Bernard De La Gatinais delle Tenute Rapitalà. “Questa iniziativa (alla quale ha collaborato, fornendo consulenza tecnica e seguendo tutte le fasi che hanno preceduto la nascita, l’Associazione Città del Vino) - sottolinea Laurent Bernard De La Gatinais - rappresenta per i produttori una grande occasione perché essi stessi diventano i promotori del territorio e porterà loro utilità anche in termini d’immagine. Credo che ne trarrà giovamento l’intero settore”. Questa strada del vino porterà benefici non solo ai vignaioli, ma anche alle pasticcerie, una novità rispetto a tante altre strade del vino: “perché è in queste attività - continua il sindaco Ferrara - che si può riconoscere una delle peculiarità della tipicità siciliana, quella dei grandi dolci che ben si sposano con gli ottimi vini passiti e liquorosi che questo territorio sa produrre”. La neonata strada ha adottato anche un proprio marchio ed uno statuto che prevede alcuni importanti riferimenti ai cosiddetti “standard di qualità”, ovvero alle regole che aziende, produttori, cantine, commercianti, strutture ricettive e tutti gli altri soggetti che aderiscono dovranno rispettare nell’offrire i propri servizi al viaggiatore ed al turista. La Sicilia, su questo fronte, sta facendo grandi passi e i successi dei vini siciliani nel mondo ne sono la dimostrazione più evidente. Le strade del vino non potranno che contribuire ulteriormente ad incrementare questi successi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli