La professione degli agronomi si tinge di rosa: secondo i dati del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf), in 10 anni, il numero delle donne nella professione è cresciuto del 113%, arrivando a 4.000 professioniste, pari al 18% degli iscritti agli ordini dei dottori agronomi e dottori forestali. Restano, però, ancora delle disparità nella professione: “l’agronomo e il forestale - precisa Rosanna Zari, vice presidente Conaf - nascono storicamente al maschile e ancora oggi i redditi dei professionisti uomini superano di oltre un terzo quello delle colleghe”.
“Le difficoltà maggiori nel portare avanti la libera professione - prosegue Zari - sono comuni alle professioni in cui è richiesta una laurea. Si arriva al termine degli studi intorno ai 25 anni, poi ci si trova ad affrontare le problematiche di accesso alla professione, iniziando il calvario dei concorsi oppure quello dei corsi di specializzazione o master, per conseguire una specializzazione che ritarda di fatto l’entrata nel mondo del lavoro intorno ai 27-30 anni, età che coincide con l’esigenza di formare una famiglia”.
Per aumentare gli spazi, la visibilità e le responsabilità degli agronomi e forestali donna, nel Consiglio nazionale del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf), è nata una Commissione per le Pari Opportunità.
Fonte: Ansa
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025