Conoscere i mercati e le più importanti innovazioni in vigna, è fondamentale per affrontare il futuro del vino. E proprio questo, non è a caso, è il titolo dell’incontro di scena domani a Roma, a Palazzo Rospigliosi, “casa” Coldiretti, dal “Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino” dell’organizzazione agricola.
Sul palco, tra gli altri, il presidente Coldiretti (e produttore di vino con la cantina lombarda Perla del Garda, ndr), Ettore Prandini, l’enologo Riccardo Cotarella, presidente di Assoenoogi e coordinatore del Comitato, che parlerà de “la cultura del vino italiano per un migliore successo sui mercati internazionali”, il professor Attilio Scienza, dell’Università di Milano, che approfondirà il tema de “i vitigni resistenti per una viticoltura sostenibile”, il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani, che approfondirà “il ruolo del Vinitaly nella conoscenza dei mercati internazionali”, e quello di Ismea Raffaele Borriello. E sarà presentata anche l’analisi Coldiretti su “I consumi di vino nel mondo”.
Del tavolo sulle politiche vitivinicole della Coldiretti faranno parte, tra gli altri, cantine come Bellavista, Donnafugata, Mastroberardino, Ceretto, Albino Armani, Cantele, Librandi, Casanova di Neri, Pasetti, Ermacora, Futura 14 (Bruno Vespa) e Cantina Due Palme.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025