02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

DA “ACCORDO DI PARTENARIATO” FINO A “VALORE INIZIALE DEI TITOLI” PASSANDO DA “EUROPA 2020”, ECCO LE PAROLE CHIAVE DEL GLOSSARIO DIGITALE “LA NUOVA PAC 2014-2020” PUBBLICATO DA INEA PER CAPIRE MEGLIO LA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Da “Accordo di partenariato” fino a “Valore iniziale dei titoli” passando da “Europa 2020”, “Giovani agricoltori”, “Greening”, “Revisione delle zone svantaggiate”, “Integrazione dei fondi strutturali” e “Fabbisogno di innovazione”: ecco le parole chiave del glossario digitale “La nuova Pac 2014-2020” pubblicato da Inea (l’ente pubblico che svolge attività di ricerca, di rilevazione, analisi e previsione nel campo strutturale e socio-economico del settore agro-industriale, forestale e della pesca), per capire meglio la nuova Politica Agricola Comune, il cui accordo politico si è chiuso, dopo un lungo dibattito durato circa due anni, il 26 giugno 2013, cui ha fatto seguito, a dicembre, l’approvazione dei regolamenti di riferimento (info: www.inea.it).
Il volume digitale si designa come una guida pratica per una visione d’insieme, uno strumento di consultazione sotto forma di glossario, che illustra le principali novità introdotte dalla riforma, nel primo e nel secondo pilastro della Pac. In particolare, il volume si sofferma sugli strumenti di interesse per il nostro Paese, sui quali l’Italia verrà presto chiamata a prendere decisioni importanti, che delineeranno la declinazione nazionale della Pac per il periodo 2014-2020.
La nuova Pac, infatti, lascia molto spazio agli Stati Membri, che possono adattare le nuove misure alle esigenze della propria agricoltura, nell’ambito di limitazioni fissate dall’Ue. Il nuovo assetto della politica consente, infatti, di selezionare in maniera adeguata i beneficiari del sostegno, non solo delineando specifici contesti (zone svantaggiate, aree con vincoli naturali), ma anche individuando specifiche categorie (agricoltori professionali, giovani) e specifici problemi produttivi (sostegno accoppiato), con il duplice obiettivo di semplificare l’accesso al sostegno e valorizzare al massimo le interrelazioni tra agricoltura e l’ambiente. In questo senso, gli Stati Membri dovranno compiere scelte strategiche per la piena realizzazione della riforma e funzionali alle esigenze dei propri sistemi agricoli e rurali.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli