02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA RIVELLA A VIZZARI, DA MIRAVALLE A GANCIA: ESPERTI IN CATTEDRA PER “PIANGERSI ADDOSSO O REAGIRE ALLE DIFFICOLTA’?”, AI SEMINARI DELLA STRADA DEL BAROLO, DI SCENA, DAL 13 FEBBRAIO AL 15 MARZO, SULLO SFONDO DELLE LANGHE

Da Ezio Rivella, presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, a Maria Carla Furlan, ricercatrice del Ciset-Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica di Venezia, da Enzo Vizzari, direttore delle Guide de “L’Espresso”, a Sergio Miravalle, firma enogastronomica de “La Stampa”, fino a Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, e Andrea Faccio, alla guida del Consorzio “I Vini del Piemonte”: ecco gli esperti di marketing, comunicazione e strategia turistica che saliranno in cattedra per il ciclo di seminari “Piangersi addosso o reagire alle difficoltà? Tra crisi e competizione, uniamo le forze per affrontare il mercato”, cinque appuntamenti sul tema della complessa trasformazione del mercato e della crescente competizione mondiale, promossi dalla Strada del Barolo e dal Consorzio “I Vini del Piemonte”, di scena dal 13 febbraio al 15 marzo sullo sfondo delle Langhe (info: www.stradadelbarolo.it).
A dare il via al ciclo di seminari, gratuiti e volti a offrire consigli concreti e suggerire nuove opportunità strategiche, anche cercando di trarre spunti da esperienze particolarmente istruttive provenienti da aree vitivinicole di successo in Italia e nel resto del mondo, sarà l’appuntamento del 13 febbraio al Museo del Vino di Barolo, quando Ezio Rivella illustrerà le strategie di mercato utilizzate da un altro “re” dei vini, il Brunello di Montalcino, e dialogherà con il presidente della Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa, Nicola Argamante. A seguire il workshop del 23 febbraio alla Bottega del Vino di Dogliani, dedicato a “Identità, immagine e vision dei territori del vino. Residenti, visitatori e prodotti”, per coinvolgere i produttori nell’elaborazione di una migliore visione del vino e del territorio piemontese attraverso immagini e confronti con case history di particolare rilevanza in Italia e non solo. Il 27 febbraio, di nuovo al Museo del Vino di Barolo, Enzo Vizzari si occuperà di “Il maketing: il grande assente nelle strategie dei produttori vitivinicoli”. Il 5 marzo, invece, cambia location e il seminario si sposta alla Cantina Comunale di La Morra, dove Sergio Miravalle si concentrerà sul tema dell’accoglienza e della conquista di nuovi clienti. Sempre a La Morra si terrà anche l’ultimo appuntamento e in cattedra stavolta ci saranno Lamberto Vallarino Gancia e Andrea Faccio per confrontarsi sulle dinamiche e i trend attuali che caratterizzano i mercati internazionali.
L’iniziativa, rivolta agli associati della Strada del Barolo, ma più in generale a tutti i produttori vinicoli, agli operatori del turismo e del commercio e ai rappresentanti delle istituzioni, “punta - spiega il presidente, Nicola Argamante - a creare tra le aziende un atteggiamento maggiormente imprenditoriale, grazie allo sviluppo di un senso di appartenenza, in modo da favorire percorsi strategici comuni e di natura collaborativa”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli