“Prima ha fatto una prova su una nostra bottiglia di Barbera e abbiamo visto che il vino armonizzato con la sua musica era più buono e piacevole. Così abbiamo sposato questo stravagante, innovativo e divertente progetto. Ora, da un anno, il maestro Peppe Vessicchio viene regolarmente in cantina a suonare per le botti colme di “rossa” vendemmiata nel 2016”. Ecco, nelle parole del presidente delle Cantine Post dal Vin Giulio Porzio, l’orchestra più stravagante mai vista, e non solo nel mondo del vino. Provare per credere, il 10 giugno a Rocchetta Tanaro, nel cuore del Monferrato, terra di “quieta follia” come amava definirla Bruno Lauzi, quando Rebarba, la Barbera d’Asti affinata in musica dal grande maestro d’orchestra e compositore, farà il suo debutto.
Eclettismo a parte, dietro al progetto della Barbera Rebarba delle Cantine Post dal Vin (79 soci conferitori, 100 ettari di vigneti, e una produzione di 85.000 bottiglie), c’è un’idea messa a punto da Vessicchio con l’amico cuoco Beppe Sardi: “dopo tre anni di risultati affermativi forniti da palati eccellenti in seguito a test dimostrativi - spiega il direttore d’orchestra - la tecnica di “armonizzazione” del vino promossa e attuata da me in collaborazione con Michele Carone e Andrea Rizzoli arriva nelle terre della Barbera d’Asti. Le nuove aggregazioni supermolecolari indotte da questo affinamento chiamato Freman, FREquenze e Musica Armonico-Naturale, sono riscontrate come migliorative del prodotto sotto vari aspetti, anche quello della digeribilità. Questa nuova condizione è anche testimoniata da strumentazioni usate in ambito fisico”.
E il compositore non è nuovo a questo genere di stravaganze: già in passato aveva utilizzato Mozart tra i filari per tenere lontani oidio e peronospora dalle viti di Nebbiolo nel Roero.
Il nome Rebarba? “È stato scelto da Vessicchio - conclude Porzio - è un anagramma di Barbera ed è il “re” della barba e della Barbera”. Anche il disegno sull’etichetta ricorda il volto del maestro napoletano. Sono già pronte 4.000 bottiglie, ma nuova Barbera per imbottigliarne altrettante è in fase di trattamento.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025