Un mese di educazione alimentare al consumo del pescato locale nelle scuole siciliane. E’ la campagna di sensibilizzazione promossa dal Dipartimento Pesca della Regione Siciliana e realizzata da Legacoop Pesca Sicilia, che è partita ieri 5 ottobre, negli istituti di Palermo, Catania e Messina. Sono previste attività in aula e in banchina condotte da biologi educatori, in cui sono coinvolti anche i pescatori, maestri di saperi e tradizioni.
“Spesso i ragazzi ignorano storia, tecniche di produzione e aspetti nutrizionali delle produzioni locali e, con questo progetto - spiega il presidente di Legacoop Pesca Sicilia, Giuseppe Gullo - si vuole rilanciare la tutela e la valorizzazione del patrimonio regionale partendo dalla scuola”.
Un’importante iniziativa, sottolinea il presidente di Lega Pesca Ettore Ianì, “perché promuove il contributo della pesca al rispetto del mare e della salute e valorizza il ruolo dei pescatori nel dialogo con le giovani generazioni come portatori di conoscenze, custodi della salute del mare e garanti della qualità e sicurezza prodotti; un ruolo da rilanciare anche attraverso la scuola, valorizzando la gamma di programmi educativi condotti da esperti qualificati, per esaltare cultura, biologia, alimentazione, ma anche arte, letteratura e miti del mare”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025