Oltre 100 etichette di Muller Thurgau (provenienti soprattutto dalla Germania, Austria, Svizzera, e, logicamente, dall’Italia: Lombardia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Trentino), saranno in vetrina ed in degustazione, dal 4 all’8 luglio, per tutti gli appassionati di questo interessante vino dall’aromatico e caratteristico bouquet. Ma quella di quest’anno sarà anche una vetrina più “globalizzata” del solito, con vini anche della Repubblica Ceca e del Lussemburgo. L’evento vedrà, però, anche convegni, come quello sul miglioramento qualitativo dei prodotti e sull’offerta del territorio, sull’ipotesi di costituzione della sottozona “Val di Cembra” nella doc Trentino e sulla conservazione e la valorizzazione degli splendidi muretti a secco (che vedrà impegnati tecnici ed urbanisti, architetti e storici del paesaggio), “capolavori” della valle famosa per le piramidi di Segonzano. Tra i relatori anche il professor Attilio Scienza, docente di viticoltura all’Università di Milano, e Flavio Tattarini, presidente dell’Enoteca Italiana di Siena.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025