
Quando sul grande schermo i protagonisti sono cibo e gastronomia, nascono piccoli e grandi capolavori, capaci di raccontare storie straordinarie come tragedie senza fine: un binomio che si rinnova in questi giorni, con due pellicole. La prima, in uscita domani, è “La cuoca del Presidente”, storia della chef Danièle Delpeuch, cuoca personale di François Mitterrand tra il 1988 ed il 1989. L’ex Presidente, all’epoca, non amava particolarmente la cucina dell’Eliseo, puntando sulla semplicità di Danièle, cuoca avventurosa e giramondo, originaria del Périgord, la Regione del fois gras, che inizia presto a soffrire le imposizioni del cerimoniale e la competizione con lo chef ufficiale del Presidente. Se dalla Francia arriva una commedia, quello che arriva dagli Usa è un documentario a tinte forti: “A Place at the Table”, diretto da Lori Silverbush e Kristi Jacobson, racconta il dramma, spesso sottovalutato, della povertà negli Stati Uniti, una piaga che porta con sé implicazioni sociali, culturali ed economiche, e che lascia 1 bambino su 4 senza la certezza di un pasto al giorno, e milioni di persone a mangiare sempre e solo junk food, il più economico, ma anche il più ipercalorico.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025