Un finanziamento di 5,77 milioni di euro per sostenere e incrementare la promozione di prodotti agricoli biologici e di alta qualità, sul mercato comunitario e quello mondiale: ecco i fondi comunitari destinati dall’Unione europea all’Italia, ai cui progetti va il 25% del contributo globale di 23 milioni di euro accordato dalla Commissione Ue per attuare 20 progetti di promozione di prodotti agricoli. In particolare, sono tre i programmi italiani che con il contributo dei fondi comunitari per i prossimi tre anni potranno realizzare un investimento complessivo di 11,5 milioni di euro: per l’Italia, Bruxelles ha selezionato il programma della Federazione italiana agricoltura biologica (Federbio) che riceverà 1,82 milioni di euro per aumentare le sue esportazioni verso la Germania, il Belgio e rafforzare la sua posizione sul mercato nazionale; il secondo progetto selezionato è quello della Bioagrico.op (“un’organizzazione senza scopo di lucro strutturata in società cooperativa” che opera “attivamente nella diffusione e nell’innovazione in agricoltura biologica”, creatrice del marchio di garanzia Bioagricert, e attraverso Bioagricert srl, un “Organismo Nazionale autorizzato al controllo e certificazione delle produzioni biologiche dal Ministero delle Politiche Agricole”, si legge su www.bioagricoop.it, ndr) che ottiene 1,24 milioni di euro per intensificare l’export di prodotti biologici italiani in India, America Latina e nell’Asia sudorientale; i beneficiari del terzo progetto, il cui contributo è il più congruo, ossia 2,70 milioni di euro, sono i Consorzi Prosciutto di San Daniele, Prosciutto di Parma, Grana Padano e Montasio, che prevedono di attivare azioni di promozione delle loro Dop e Igp sugli importanti mercati del Nord America.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025