Dalle vie consolari del vino alle vigne in città, dalle viti ultracentenarie ai vigneti nella letteratura, nell’arte e nella religione, fino ai musei e alle biblioteche enologiche, sono solo alcune delle curiosità che attendono i viaggiatori lungo i cammini vitati del Vecchio Continente. Per scoprirle e pianificare il proprio itinerario ad hoc, agli eno-viandanti basta un click su www.itervitis.eu, il nuovo website de “Les Chemins de la Vigne en Europe”, l’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa promosso da Iter Vitis, l’associazione internazionale che riunisce i territori del vino, le Città del Vino e le Strade del Vino di 18 Paesi europei, attraverso i paesaggi vitati di Italia e Spagna, Portogallo, Francia, Germania e Slovenia, fino quelli di Austria, Ungheria, Croazia, Grecia, ex Jugoslavia, Macedonia e Azerbaïdjan.
“Una presenza online più dinamica e completa - spiega Paolo Benvenuti, presidente di Iter Vitis - per favorire sia lo scambio di know how tra i Paesi protagonisti del progetto sia la promozione, presso il pubblico dei navigatori del web, degli itinerari che fanno ed entreranno a far parte del circuito di Iter Vitis. L’archiviazione e la condivisione delle informazioni permesse da internet sono uno strumento prezioso per le finalità che animano l’associazione, come il recupero della memoria storica della tradizione rurale e la valorizzazione dei percorsi della vite e del vino intorno a temi di interesse storico, artistico e sociale”.
Oltre alle schede degli itinerari della vite e del vino del Vecchio Continente con le loro curiosità, tradizioni e mete da scoprire, molte delle quali Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, sarà così possibile conoscere i vitigni europei e la loro storia, i luoghi della formazione e della ricerca sulla vitivinicoltura, documenti e ricerche, libri e guide, insieme a notizie, appuntamenti e tanti approfondimenti. Non solo, perché gli eno-viandanti potranno anche incontrarsi online, grazie ad una finestra dedicata a “Les Chemins de la Vigne en Europe” su Facebook.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025