Il Grignolino si fa strada: aumentano gli estimatori del rosso vitigno piemontese e sono due gli eventi che lo vedono protagonista nelle prossime settimane. Il 23 maggio appuntamento, con “Di Grignolino in Grignolino”, itinerario eno-gastronomico sulle colline del Monferrato Casalese. Organizzato da Slow Food, con l’Enoteca Regionale del Monferrato, propone un giro delle migliori cantine con degustazioni di Grignolino e dei piatti tipici del territorio, dagli agnolotti alla robiola, dalle acciughe al formaggio Montebore (info: www.slowfoodpiemonte.com).
Di scena, poi, a Portacomaro (Asti), la prima rassegna nazionale dedicata al vitigno Grignolino (www.bottegadelgrignolino.it): per la prima volta saranno messi a confronto il Grignolino d’Asti, il Grignolino del Monferrato Casalese, il Piemonte Grignolino e tutti quei vini derivati da questo vitigno, come il Gabiamo e il Rubino di Cantavenna. Sono stati coinvolti tutti i produttori di questo vino, definito da Veronelli “anarchico e testabalorda”, perché si tratta di un vino difficile da comunicare, ma proprio per questo unico. In programma, degustazioni libere di oltre 100 vini.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025