Dici sughero e dici vino, e un materiale 100% naturale e riciclabile. Che fa bene al vino e all’ambiente. Nei giorni di Vinitaly, con i riflettori puntanti a Verona su tutto il meglio del mondo del vino italiano, 50 ragazzi da tutta Italia si sono dati appuntamento, grazie al passaparola sul web, per catturare l’attenzione degli oltre 150.000 addetti ai lavori, tra produttori, buyer, media, operatori ed eno-appassionati, e sensibilizzare il grande pubblico su come il vino possa essere amico dell’ambiente. Il risultato? Un “flash mob”, un incontro improvvisato via social netwoek, che, con slogan e perfomance live, ha animato gli spazi di Veronafiere tra un padiglione e l’altro, promosso dalla campagna internazionale a sostegno del sughero che coinvolge, oltre all’Italia, altri 12 Paesi europei per promuovere il tappo di sughero come l’unica soluzione naturale per conservare il vino (info: www.ilsughero.org).
La produzione mondiale di sughero raggiunge le 300.000 tonnellate annue e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo, con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5%, l’Italia con il 5,5%, seguite da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. L’Italia, al terzo posto tra i produttori mondiali, con 170.000 quintali di sughero prodotti all’anno, realizza 1 miliardo e mezzo di tappi di sughero. L’industria del vino è, infatti, il maggior “cliente” dell’industria del sughero e assorbe il 70% della sua produzione.
Un evento originale e divertente, quello di scena a Vinitaly, su un tema importante come la tutela dell’ambiente, e una delle tantissime iniziative rivolte al consumatore e agli operatori del settore organizzate per la campagna lanciata da Apcor (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi-Federlegnoarredo e Rilegno per l’Italia, insieme a Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri, in collaborazione con partner come Slow Food Editore, Gambero Rosso e Wwf.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025