Distillazione di crisi: la nuova Ocm vino l’ha cancellata, ma tante cantine del Belpaese ne chiedono la reintroduzione. Possibile che l’Ue faccia marcia indietro? “Tutto è possibile, solo i sassi non cambiano idea. Se gli strumenti messi in atto non funzionano si possono cambiare”. Parole del Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, nell’assemblea della cantine di Fedagri-Confcooperative, a Trento. Ma serve, soprattutto da parte dell’Italia, “un atteggiamento meno provinciale - spiega De Castro - e politiche che mettono insieme più esigenze. Un’istanza portata avanti dalle cooperative di Francia, Italia e Spagna insieme, al Parlamento Ue, per la forza dei numeri, può diventare norma”. E allora viene da chiedersi se la distillazione la vogliono anche altri Paesi dell’Ue. “Le sensibilità in questo momento non sono diverse - conclude De Castro - ma le soluzioni devono proporle i rappresentanti delle imprese e delle cooperative, che devono saper intercettare esigenze comuni. Se le esigenze sono uguali, anche le soluzioni sono simili”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025