Sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente e del territorio, due temi ai quali non è più possibile fuggire, ormai. Due temi che si legano fortemente con quello dell’agricoltura, come già individuato dalla Politica agricola comune (Pac) a partire dal 2003. Su questa linea si muove la Rete Rurale Nazionale del Ministero delle politiche agricole, che, in collaborazione con la Commissione europea e Agea, ha organizzato a Roma, per l’8 ottobre, un Workshop sulla Condizionalità, cioè l’insieme di regole che gli agricoltori devono rispettare per garantire standard elevati di difesa dell’ambiente e del territorio, sicurezza alimentare, salute pubblica e benessere degli animali. Nel corso dei lavori verrà presentato il “Rapporto nazionale di applicazione della condizionalità in Italia”. L’intensificazione dei controlli ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole: l’erosione del suolo ha registrato una significativa riduzione e risultati positivi si sono ottenuti anche sulla biodiversità. Ai lavori parteciperanno anche esperti della Commissione europea, con approfondimenti e casi studio per evidenziare i collegamenti tra Condizionalità e sviluppo rurale, uno dei temi centrali del dibattito sulla riforma della Pac post 2013.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025