02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DONATO LANATI, IL PIU’ SCIENTIFICO DEGLI ENOLOGI ITALIANI, LANCIA IL CALICE “MERAVIGLIA”, FRUTTO DEL LAVORO DI “ENOSIS”, IL SUO NUOVO CENTRO SERVIZI E RICERCA APPLICATA IN ENOLOGIA

Italia
Il calice “meraviglia” realizzato dall’enologo Donato Lanati, in collaborazione con la Accornero, leader nella produzione di articoli per la tavola

La Enosis, centro di servizi e ricerca applicata in enologia e viticultura si appresta ad allargare in modo significativo la propria attività: Cascina Meraviglia, la struttura già esistente, situata su una collina dalla quale si gode di una splendida visuale su tutto il Monferrato, comincerà ad essere ristrutturata, a partire da ottobre, con lavori che si protrarranno per due anni allo scopo di creare “una realtà unica nel suo genere, dove un gruppo di persone trovano soluzioni ai problemi del mondo vitivinicolo, con un approccio sistematico e con la mentalità della ricerca applicata”. Donato Lanati, titolare di Enosis e docente incaricato della laurea di primo livello in viticoltura ed enologia presso l’Università di Torino, ha ben presente la veloce e favorevole evoluzione che sta vivendo il mondo del vino: “il mercato - spiega Lanati - richiede sempre di più vini che si identifichino con il territorio da cui derivano e l’originalità dovrà essere garantita di singoli produttori che dovranno assicurare qualità ed autenticità”.

Stimolata anche dalla competitività con i francesi ed i californiani, la nuova “Enosis Meraviglia” sarà punto di incontro tra vari esperti del settore con i produttori, permettendo anche la collaborazione con le Università: verranno organizzate lezioni universitarie, master in enologia, meeting annuali (con esperti internazionali in enologia e viticoltura) ed analisi di controllo qualità e consulenze. Ci sarà a disposizione anche un terreno di 4,5 ettari per fare sperimentazione.

Tra le prime iniziative di Enosis, in collaborazione con la Accornero, leader nella produzione di articoli per la tavola, la realizzazione del “calice Meraviglia”, un prodotto la cui particolare conformazione permette una perfetta decantazione e la possibilità di meglio godere del vino; insomma, con poche rotazioni ed in pochi minuti, questo bicchiere è ideale per rendere superflua la decantazione del vino ed è capace di dargli l'ossigenazione ideale, e di saper frangere e raccogliere eventuali depositi, pulendo perfettamente il contenuto. Il risultato ? Di autentico fascino ... Provare per credere.

Massimiliamo Calandrini

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli